Skip to main content

AIKIDO

Corsi di Aikido

La via dell’unione con l’energia vitale

L’aikido è un’arte marziale giapponese dinamica sviluppata da Morihei Ueshiba (18831969) all’inizio del XX secolo. La parola “aikido” si traduce come “la via dell’unione con l’energia vitale”. L’aikido affonda le sue radici in diverse arti marziali antiche, ma il suo fondatore, Morihei Ueshiba, lo elevò al rango di disciplina “energetica” e “spirituale”. L’obiettivo dell’Aikido è raggiungere l’armonia con sé stessi, con gli altri e con l’universo.

Il nome ufficiale dell’Aikido risale al febbraio 1942, ma prima era conosciuto con altri nomi. Morihei Ueshiba si è formato in diverse arti marziali, tra cui la scherma e il jujitsu. Ha conseguito il grado più alto nel Daitoryu di Takeda Sokaku, i cui principi sono però diversi da quelli dell’Aikido. Intorno al 1920, Ueshiba iniziò a sviluppare un proprio stile di arte marziale, che chiamò Aiki Bujutsu nel 1922. Questo stile incorporava i principi e le tecniche del kobudo. Nel 1936, Ueshiba decise che la sua arte marziale doveva essere separata dal kobudo perché enfatizzava gli aspetti filosofici e spirituali. Nel 1948, la Fondazione Aikikai fu rinominata Aikikai e il Kobukan divenne Hombu Dojo. Nel 1961, Ueshiba visitò per la prima volta le Hawaii ed espresse il desiderio di unire il mondo attraverso l’armonia e l’amore che l’Aikido incarna. I concetti e i principi chiave sono l’armonia e la non violenza: l’aikido mira a neutralizzare gli attacchi senza danneggiare l’avversario. La pratica è di natura puramente difensiva e si attiva in caso di attacchi aggressivi e non provocati. L’aikido cerca di inabilitare l’avversario infliggendogli un danno minimo. Uno degli obiettivi dell’aikido è quello di “neutralizzare l’attaccante senza neutralizzare l’attacco”

Centralizzazione ed espansione:

l’aikido enfatizza la concentrazione (focalizzazione dell’energia) e l’espansione del ki, che è l’energia vitale derivata dalla fusione di varie procedure. Questi principi sono parte integrante della pratica.

Movimenti circolari:

l’aikido è caratterizzato da movimenti circolari, fluidi e ampi che favoriscono il rilassamento e il recupero.

Comunicazione:

l’aikido è una forma di comunicazione e si ritiene che la forza del legame tra i praticanti aumenti la profondità della pratica.

Uso della forza:

l’aikido non si basa sulla potenza muscolare, ma converte l’energia dell’avversario in un mezzo di difesa.

Mente e corpo:

l’aikido mira a rafforzare il corpo e la mente, fondendone le energie e sviluppando una personalità equilibrata.

Tre figure geometriche:

la pratica dell’Aikido riguarda tre figure geometriche il quadrato, il cerchio e il triangolo che rappresentano gli stati mutevoli della materia solido, liquido e gassoso. I benefici dell’Aikido sono fisici: l’Aikido promuove la forza fisica, la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione.
L’Aikido migliora la consapevolezza del corpo e la capacità di usarlo nello spazio. Migliora la postura e la capacità di lavorare in modo efficiente con il minimo sforzo. Fornisce un allenamento completo del corpo, sia aerobico che anaerobico.
L’Aikido può essere praticato per tutta la vita.

Mentale:

L’Aikido favorisce l’equilibrio mentale, il rilassamento e la gestione dello stress. Affronta la paura e migliora la consapevolezza del contatto fisico. La pratica libera la mente da intenzioni e pregiudizi e favorisce la concentrazione e la chiarezza mentale. Sviluppo personale: Favorisce la disciplina personale e il rispetto per gli altri.

È un percorso di autoscoperta finalizzato all'apprendimento e al miglioramento continuo. L'approccio etico dell'aikido aiuta i praticanti a sviluppare autocontrollo, umiltà e modestia. Applicazione pratica: le tecniche di aikido non hanno benefici immediati, ma possono aiutare le persone a imparare a proteggersi e a cadere in sicurezza.
L'aikido è uno strumento di crescita e di comunità: l'aikido non è solo un sistema d'autodifesa, ma anche uno strumento di crescita personale e spirituale.
Ambiente inclusivo: l'aikido accoglie tutti, indipendentemente dal sesso o da altre differenze.
La discriminazione non è tollerata nel dojo.
Comunità e rispetto: L'aikido promuove un senso di comunità, di sostegno reciproco e di rispetto tra i praticanti.

Corsi per tutte le età

Le classi di Aikido sono solitamente suddivise per età e talvolta per livello di esperienza.

Classi per età:

L’Aikido può essere iniziato a partire dall’età di 6 anni. Questi corsi hanno metodi di insegnamento diversi rispetto ai corsi per adulti.
I giovani di 11-12 anni possono frequentare i corsi per adulti. I corsi per adulti non sono giocosi come quelli per bambini e richiedono una certa concentrazione.
I corsi per adulti sono solitamente frequentati da persone di età compresa tra i 14 e i 80 anni.
L’età media stimata in Italia dei nuovi allievi è compresa fra 20-25 anni.

 

Progressione in base al livello:

I principianti possono frequentare i corsi anche se non hanno esperienza di arti marziali.

JAK Panax, una famiglia in cui crescere e fare comunità

Le lezioni di aikido comprendono esercizi preparatori e di potenziamento, che consentono agli studenti di migliorare le proprie capacità indipendentemente dal loro livello.
La promozione e l’avanzamento nell’aikido si basano sul sistema kyu, in cui il colore della cintura indica il livello. Partendo da una cintura bianca, gli studenti guadagnano una cintura gialla, una arancione, una verde, una blu, una viola, una marrone, una nera e, dopo aver superato un esame, una cintura nera. Punti aggiuntivi
C’è una progressione di tecniche, abilità e conoscenze attraverso il sistema di cinture, che indica che la pratica è strutturata per accogliere diversi livelli di esperienza e conoscenza.

L’allenamento all’aikido si concentra non solo sull’apprendimento delle tecniche di base, dei principi e delle variazioni, ma anche sulle abilità pratiche, su una comprensione più profonda dell’aikido e sullo sviluppo personale. All’allievo vengono insegnate anche tecniche con le armi (spada, bastone, ecc.) man mano che la formazione progredisce. L’addestramento di solito inizia con posizioni statiche e progredisce verso scenari più dinamici e meno impostati man mano che lo studente acquisisce esperienza.
Il maestro (sensei) svolge un ruolo fondamentale nel guidare l’apprendimento e i progressi dello studente, fornendo un modello di tecnica, valori e comportamento.

Un modello di tecnica, valori e comportamento

L’allenamento all’aikido si concentra non solo sull’apprendimento delle tecniche di base, dei principi e delle variazioni, ma anche sulle abilità pratiche, su una comprensione più profonda dell’aikido e sullo sviluppo personale. All’allievo vengono insegnate anche tecniche con le armi (spada, bastone, ecc.) man mano che la formazione progredisce. L’addestramento di solito inizia con posizioni statiche e progredisce verso scenari più dinamici e meno impostati man mano che lo studente acquisisce esperienza.
Il maestro (sensei) svolge un ruolo fondamentale nel guidare l’apprendimento e i progressi dello studente, fornendo un modello di tecnica, valori e comportamento.

Posso avere una lezione di prova gratuita?

La lezione di prova gratuita è disponibile. si può osservare a bordo tatami oppure frequentare una lezione per avere un’idea di ciò che è l’aikido e come funziona.
Abbigliamento per l’aikido: per i primi allenamenti di aikido è sufficiente una tuta da ginnastica.
Per continuare a praticare, è necessario acquistare gli stessi indumenti da allenamento del judo. Il loro costo totale di solito non supera i 50 euro.
Per iscriversi occorre il certificato medico di tipo non agonistico.

Vuoi scoprire se ti piace l'Aikido?

La sicurezza prima di ogni altra cosa

L’Aikido è un’arte marziale che può essere utile per i bambini, ed è statisticamente considerata una delle arti marziali più sicure. Sia gli istruttori che gli studenti prestano molta attenzione alla sicurezza durante l’allenamento.

I corsi di Aikido per bambini si differenziano da quelli per adulti per l’utilizzo di metodi di insegnamento specifici e diversificati. I corsi per bambini iniziano solitamente all’età di 6 anni.
Requisiti fisici: l’aikido è adatto allo sviluppo fisico dei bambini in quanto non sottopone i muscoli a forti sollecitazioni, lascia il tempo di recuperare ed evita le tecniche che sono dure per le articolazioni.

Tecniche nell’aikido: non si praticano tecniche che comportano grandi sforzi muscolari o stress sulle articolazioni. Le tecniche sono studiate per evitare lesioni. L’enfasi è posta sulla sottomissione dell’avversario attraverso il movimento piuttosto che la forza.

Caduta sicura: l’aikido insegna tecniche di caduta sicura (ukemi) per ridurre al minimo l’impatto sul corpo. Imparare a cadere correttamente è importante sia per l’allenamento sia per prevenire le lesioni nella vita quotidiana.

Disciplina: l’aikido offre l’opportunità di imparare la disciplina e il rispetto.

Nessuna competizione: l’aikido non è uno sport competitivo, ma un viaggio personale.

Contattaci per qualunque informazione

Close Menu

JAK Bologna

c/o PANAX S.S.D. A R.L.
VIA CAVALIERI DUCATI, 5/2
BOLOGNA (BO)

info@jakpanax.com